Circa Admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Admin ha creato 118 post nel blog.

Il CNDCEC comunica che dal mese di settembre 2023 sarà riattivato il servizio di inoltro all’UIF per il tramite del CNDCEC delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

2023-09-15T12:24:25+02:00venerdì, 18 Agosto, 2023|Categorie: Dottori Commercialisti, Segnalazione operazioni sospette|

Il CNDCEC con Informativa n. 104/2023 del 2 agosto 2023, ha comunicato che, a decorrere dal 15 settembre 2023, verrà riattivato il servizio di inoltro all’UIF, per il tramite del Consiglio Nazionale, delle Segnalazioni di operazioni sospette (SOS) trasmesse dagli iscritti, per adempiere a quanto previsto dalla normativa antiriciclaggio. Nello stesso comunicato il CNDCEC evidenzia che con una successiva informativa, renderà note le specifiche operative per accedere e utilizzare il servizio, per il tramite del [...]

Aggiornata dal 26 giugno 2023 la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che rende necessaria l’adeguata verifica rafforzata

2023-09-15T11:26:13+02:00lunedì, 26 Giugno, 2023|Categorie: Lista UE paesi ad alto rischio, Normativa|

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 giugno 2023 è stato pubblicato il Regolamento delegato (UE) 2023/1219 della Commissione del 17 maggio 2023, relativo all'aggiornamento dei Paesi tra quelli i cui i regimi di lotta al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo appaiono meno efficaci e strategici. Nel D.lgs 231/2007, viene fornita la definizione di paesi terzi ad alto rischio, come quei Paesi non appartenenti all’Unione europea i cui ordinamenti presentano carenze strategiche nei rispettivi [...]

Dalla UIF i nuovi indicatori di anomalia per la segnalazione delle operazioni sospette in vigore dal 01/01/2024 per tutti i soggetti obbligati

2023-09-15T13:15:22+02:00martedì, 16 Maggio, 2023|Categorie: Indicatori di anomailia, Segnalazione operazioni sospette|

La UIF ha emanato con il provvedimento del 12/05/2023 pubblicato in GU Serie Generale n. 121 del 25-05-2023 i nuovi indicatori di anomalia, al fine di agevolare i soggetti di cui all’articolo 3 del d.lgs. 231/2007 nell’individuazione delle operazioni sospette, contribuendo al contenimento degli oneri e al corretto e omogeneo adempimento degli obblighi di segnalazione di cui all’articolo 35 del medesimo decreto. I nuovi indicatori di anomali, che entrano in vigore dal 01/01/2024 sono destinati a [...]

Dalla UIF l’analisi delle regole e delle prassi operative del sistema antiriciclaggio

2023-04-19T10:28:52+02:00mercoledì, 1 Marzo, 2023|Categorie: Analisi e studi, Uif|

La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli A quindici anni dalla istituzione dell'Unità di Informazione Finanziaria, questo volume presenta un'analisi delle regole e delle prassi operative che caratterizzano il funzionamento del sistema di antiriciclaggio, rilevandone pregi e difetti alla vigilia dell'imminente riforma della disciplina europea, destinata a rafforzare in modo significativo l'armonizzazione delle norme nazionali e a modificare radicalmente l'apparato istituzionale europeo per la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento [...]

Dal CNN documento di studio sul titolare effettivo

2023-02-25T12:06:31+01:00mercoledì, 22 Febbraio, 2023|Categorie: Registro titolari effettivi, Titolare effettivo|

In questo documento di studio (Studio 1_2023 B – La ricerca del titolare effettivo) della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato (Approvato dalla Commissione Antiriciclaggio il 9 gennaio 2023 - Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 3 febbraio 2023)  si affrontano interessanti questioni relative all'individuazione del titolare effettivo. Il Consiglio Nazionale dei Notai ha cercato, nei limiti del possibile, una sintesi nella complessa, stratificata ed eterogenea normativa, sia nazionale che sovranazionale, relativa al [...]

Aggiornamento del 14/02/2023 delle giurisdizioni individuate dalla UE come non collaborative ai fini fiscali

2023-09-15T11:59:21+02:00martedì, 14 Febbraio, 2023|Categorie: Black list, Normativa comunitaria|

In data 14 febbraio 2023 è stata aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che aiuta gli Stati membri dell'UE a rispondere in maniera più energica ai paesi che incoraggiano pratiche fiscali abusive.    Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali Conclusioni del Consiglio (adottato il 14/02/2023) Lista nera Lista grigia Regimi fiscali con problemi di trasparenza Regimi fiscali dannosi Regimi fiscali che agevolano le strutture offshore intese ad [...]

ASSONIME: questioni applicative sul titolare effettivo

2023-02-25T11:52:30+01:00martedì, 31 Gennaio, 2023|Categorie: Altri provvedimenti, Normativa|

L'Assonime, l'associazione delle società per azioni italiane, ha pubblicato un interessante documento "Il Caso 1/2023 - Disciplina antiriciclaggio: questioni applicative nell’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali" in cui fornisce le sue indicazioni sull'argomento. La disciplina antiriciclaggio prevede l’obbligo di identificare il titolare effettivo, vale a dire la persona fisica o le persone fisiche nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o [...]

EBA: orientamenti sul responsabile antiriciclaggio

2022-12-08T12:31:51+01:00giovedì, 24 Novembre, 2022|Categorie: Altri provvedimenti, Normativa|

Il prossimo 1 dicembre 2022 entrano in vigore gli orientamenti del 14/06/2022 n.EBA/GL/2022/05 EBA (l’Autorità bancaria europea) sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della direttiva (UE) 2015/849. Consulta il documento Il documento oltre che fornire delle indicazioni agli organi di gestione e amministrazione, con riferimento al responsabile antiriciclaggio individua e chiarisce i seguenti elementi: Nomina del [...]

Dal MEF nuove istruzioni e chiarimenti sulle sanzioni antiriciclaggio e sul procedimento

2022-10-12T20:00:49+02:00lunedì, 10 Ottobre, 2022|Categorie: Chiarimenti ufficiali, Sanzioni antiriciclaggio|

Rigore per la reiterazione delle condotte e severità in caso di presidi organizzativi non adeguati Con Circolare 17 giugno 2022, n. prot. DT 56499, il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito le istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio sull’antiriciclaggio che sostituisce la precedente circolare Prot. DT 54071 del 6/7/2017. In particolare, il documento di prassi affronta i seguenti argomenti: ambito di applicazione; sanzioni per l'omessa segnalazione; sanzioni per l'inosservanza degli obblighi di adeguata verifica [...]

Aggiornamento del 4/10/2022 delle giurisdizioni individuate dalla UE come non collaborative ai fini fiscali

2022-12-08T17:55:03+01:00sabato, 8 Ottobre, 2022|Categorie: Black list, Normativa comunitaria|

In data 4 ottobre 2022 è stata aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che aiuta gli Stati membri dell'UE a rispondere in maniera più energica ai paesi che incoraggiano pratiche fiscali abusive.        Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali Conclusioni del Consiglio (adottato il 04/10/2022) Lista nera Lista grigia Regimi fiscali con problemi di trasparenza Regimi fiscali dannosi Regimi fiscali che agevolano le strutture offshore [...]

Titolo

Torna in cima