Dal CNN documento di studio sul titolare effettivo

2023-02-25T12:06:31+01:00mercoledì, 22 Febbraio, 2023|Categorie: Registro titolari effettivi, Titolare effettivo|

In questo documento di studio (Studio 1_2023 B – La ricerca del titolare effettivo) della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato (Approvato dalla Commissione Antiriciclaggio il 9 gennaio 2023 - Approvato dal Consiglio Nazionale del Notariato il 3 febbraio 2023)  si affrontano interessanti questioni relative all'individuazione del titolare effettivo. Il Consiglio Nazionale dei Notai ha cercato, nei limiti del possibile, una sintesi nella complessa, stratificata ed eterogenea normativa, sia nazionale che sovranazionale, relativa al [...]

Dal CNN un interessante documento sul nuovo Registro dei Titolari effettivi

2022-06-24T09:33:46+02:00giovedì, 23 Giugno, 2022|Categorie: Registro titolari effettivi, Titolare effettivo|

In questo documento di studio (1-2022/B) della Commissione Antiriciclaggio del Consiglio Nazionale del Notariato (Approvato il 15 giugno 20229  si affronta la questione relativa al Registro dei Titolari Effettivi. In Consiglio Nazionale dei Notai dopo una interessante analisi della normativa di riferimento sia nazionale che internazionale delinea la struttura del Registro dei Titolari effettivi e tutti i dati ed informazioni oggetto di comunicazione. Viene dedicata una parte anche ai soggetti che possono accedere per la [...]

Registro dei Titolari effettivi: pubblicato il decreto in Gazzetta Ufficiale

2022-05-26T10:34:40+02:00mercoledì, 25 Maggio, 2022|Categorie: Registro titolari effettivi, Titolare effettivo|

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto n. 55 del 11-03-2022 relativo al regolamento recante disposizioni in materia di comunicazione, accesso e consultazione dei dati e delle informazioni relativi alla titolarità effettiva di imprese dotate di personalità giuridica, di persone giuridiche private, di trust produttivi di effetti giuridici rilevanti ai fini fiscali e di istituti giuridici affini al trust. Con la pubblicazione del Decreto in esame si dovranno attendere i vari provvedimenti attuativi che porteranno a [...]

Individuazione del titolare effettivo: nelle catene di controllo non vale la regola del moltiplicatore. Lineare la decisione dell’ABF

2022-01-03T17:01:28+01:00giovedì, 30 Settembre, 2021|Categorie: Titolare effettivo|

L'argomento della individuazione del titolare effettivo nei casi di proprietà indiretta della titolarità di una partecipazione, è sempre stato su un piano formale molto dibattuto, poichè su un piano sostanziale grandi problemi applicativi non ve ne sono mai stati. Consulta il documento Gli orientamenti relativi all’individuazione del titolare effettivo in tali casi sono i seguenti: Criterio del moltiplicatore (Top Down); Criterio della percentuale superiore al 25% a tutti i livelli di proprietà (Bottom Up) Segnaliamo [...]

Dall’AIFI indicazioni sul titolare effettivo nelle SGR e in altri veicoli societari

2022-05-26T09:16:39+02:00martedì, 8 Dicembre, 2020|Categorie: Titolare effettivo|

Operatività connessa con illeciti fiscali     L'AIFI (l’Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt) ha pubblicato in data 06/11/2020 le "linee guida sul processo di identificazione della titolarità effettiva delle SGR di private capital, dei fondi di investimento da esse gestiti, delle SICAF autogestite ed eterogestite, delle società target. Nel documento si evidenzia che il percorso di determinazione del Titolare Effettivo delle SGR e delle SICAF è a cura del Consiglio [...]

Il curatore fallimentare non è il titolare effettivo ai fini della normativa antiriciclaggio

2018-08-24T17:27:27+02:00lunedì, 11 Giugno, 2018|Categorie: Curatore fallimentare, Titolare effettivo|

Negli ultimi mesi, si è assistito ad una situazione di grande incertezza, che ha visto molti Dottori Commercialisti e Avvocati che svolgono la funzione di curatore fallimentare, destinatari di atteggiamenti in molti casi “muscolari” da parte degli istituti bancari in ordine all’individuazione del titolare effettivo nelle procedure fallimentari. Abbiamo predisposto un documento di ricerca sull'argomento che potrete scaricare. Di seguito vi evidenziamo un estratto di sintesi. Per quanto riguarda l’identificazione, della “procedura fallimentare” in occasione [...]

Il titolare effettivo nelle società di persone è sempre da individuare per la normativa antiriciclaggio

2018-05-21T11:21:35+02:00giovedì, 19 Aprile, 2018|Categorie: Guide antiriciclaggio, Titolare effettivo|

I criteri per individuare il titolare effettivo, hanno subito una importante revisione dalla data del 4 luglio 2017, con l’entrata in vigore del D.lgs. 90/2017 che ha ridisegnato la normativa antiriciclaggio contenuta nel D.Lgs. 231/2007. L’impostazione scelta nell’attuale previsione normativa, è stata quella di prevedere all’art. 20 del D.lgs. 231/2007, i “criteri per la determinazione della titolarità effettiva di clienti diversi dalle persone fisiche“. Ai fini dell’analisi relativa all’individuazione del titolare effettivo nelle società di [...]

Orientamenti sui criteri di individuazione del titolare effettivo dalle autorità di vigilanza europee

2018-03-04T13:29:41+01:00venerdì, 13 Aprile, 2012|Categorie: Altri provvedimenti, Titolare effettivo|

Nella data dell’11 aprile 2012 il comitato congiunto delle tre autorità di vigilanza europee (EBA, ESMA e EIOPA) ha pubblicato un rapporto sull'attuazione della terza direttiva antiriciclaggio [2005/60/CE] (3MLD - Third Money Laundering Directive). Il documento, dal titolo "Report on the legal, regulatory and supervisory implementation across EU Member States in relation to the Beneficial Owners Customer Due Diligence requirements under the Third Money Laundering Directive" analizza lo stato di attuazione, giuridico, normativo e di vigilanza [...]

Titolo

Torna in cima