Dalla UIF l’analisi delle regole e delle prassi operative del sistema antiriciclaggio

2023-04-19T10:28:52+02:00mercoledì, 1 Marzo, 2023|Categorie: Analisi e studi, Uif|

La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli A quindici anni dalla istituzione dell'Unità di Informazione Finanziaria, questo volume presenta un'analisi delle regole e delle prassi operative che caratterizzano il funzionamento del sistema di antiriciclaggio, rilevandone pregi e difetti alla vigilia dell'imminente riforma della disciplina europea, destinata a rafforzare in modo significativo l'armonizzazione delle norme nazionali e a modificare radicalmente l'apparato istituzionale europeo per la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento [...]

Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio

2023-04-19T10:15:41+02:00giovedì, 29 Settembre, 2022|Categorie: Pubblica Amministrazione, Uif|

Approfondimento al contributo della Pubblica amministrazione all'azione di prevenzione del riciclaggio Gli uffici delle Pubbliche amministrazioni sono chiamati a svolgere un importante ruolo nel sistema italiano di prevenzione del riciclaggio fin dal 1991, quando il decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito con legge 5 luglio 1991, n. 197, ha posto a loro carico, fra l'altro, obblighi di identificazione e di segnalazione di operazioni sospette. Attualmente i loro doveri in ambito antiriciclaggio sono individuati dall'articolo [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2021 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2021

2022-12-08T12:42:49+01:00venerdì, 24 Giugno, 2022|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2021 Nel 2021 le segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall’Unità sono state 139.524, un valore superiore di oltre 10 volte rispetto a quello registrato nel primo anno di attività della UIF. Nonostante il notevole incremento, il rapporto con le segnalazioni analizzate e disseminate si è mantenuto sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti, grazie ad un’attenta gestione dei processi di lavoro. Il protrarsi della pandemia ha avuto un [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2020 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2020

2021-06-26T13:45:11+02:00giovedì, 24 Giugno, 2021|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2020 Il 2020 è stato l'anno della pandemia da Covid-19 che ha sconvolto le vite, le dinamiche sociali, le economie. In un contesto in cui tutto mutava velocemente creando nuovi spazi per comportamenti illeciti favoriti dal distanziamento sociale e dall'emergenza, il sistema di prevenzione del riciclaggio ha dato prova di capacità di reazione e di flessibilità organizzativa e operativa. Sono cambiate, di necessità, le modalità di lavoro e [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2019 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2019

2020-09-27T13:30:11+02:00giovedì, 2 Luglio, 2020|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2018     Nel 2019 sono pervenute alla UIF 105.789 segnalazioni di operazioni sospette, 7.759 in più rispetto all'anno precedente. Le segnalazioni analizzate e inviate agli Organi investigativi hanno superato quelle in entrata, determinando un'ulteriore riduzione dello stock in lavorazione. Il nuovo flusso delle comunicazioni oggettive sulle transazioni in contanti di dimensioni rilevanti ha riguardato in media, per ciascun mese di rilevazione, 4,2 milioni di operazioni e importi di 22,5 [...]

UIF: i dati statistici relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per il II semestre 2019

2020-04-01T11:37:36+02:00martedì, 31 Marzo, 2020|Categorie: Dati statistici, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Nel secondo semestre del 2019 la UIF ha ricevuto 54.621 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+12,2 per cento). Nell'anno sono state acquisite 105.789 segnalazioni, con un aumento del 7,9 per cento rispetto al 2018. La crescita del secondo semestre è determinata dalle segnalazioni di riciclaggio, che hanno raggiunto le 53.773 unità (+13,2 per cento), in assoluto il numero più elevato di segnalazioni della specie [...]

UIF: i dati statistici relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per il I semestre 2019

2019-10-17T13:11:28+02:00mercoledì, 2 Ottobre, 2019|Categorie: Dati statistici, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Nel primo semestre del 2019 l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha ricevuto 51.201 segnalazioni di operazioni sospette, con un aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno pari al 3,8 per cento. La crescita delle segnalazioni ricevute è interamente ascrivibile a quelle di riciclaggio il cui numero risulta in assoluto il più elevato ricevuto nell'arco di un semestre (50.229 unità, + 6,2 per cento). L'aumento ha più che compensato la continua [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2018 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2018

2019-07-12T16:50:07+02:00venerdì, 12 Luglio, 2019|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2018     Nel 2018 la collaborazione attiva ha continuato ad assumere dimensioni crescenti. Le segnalazioni di operazioni sospette sono aumentate a oltre 98.000, di cui più di 1.000 relative a sospetto di finanziamento del terrorismo. La diversificazione e l'aumento del numero di segnalanti ha indotto la UIF a ricercare metodologie di analisi differenziate, sviluppando il ricorso ai modelli comportamentali e alle analisi aggregate, specie in ambiti, come quello [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2016 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2016

2018-02-11T19:51:38+01:00lunedì, 3 Luglio, 2017|Categorie: Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2016     L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia si avvia a raggiungere, alla fine del 2017, il decimo anno dalla sua costituzione, avvenuta in sede di recepimento della terza Direttiva antiriciclaggio, che ha impresso un significativo impulso al sistema di prevenzione nazionale. Ulteriori importanti compiti per l’Unità deriveranno dalle modifiche al d.lgs. 231/2007 connesse con l’attuazione della nuova Direttiva europea del 2015. Il forte sviluppo dell’attività [...]

Nuove ed aggiornate casistiche di riciclaggio per la valutazione delle operazioni sospette

2018-02-11T19:55:08+01:00venerdì, 30 Dicembre, 2016|Categorie: Segnalazione operazioni sospette, Uif|

La seconda edizione delle Casistiche di riciclaggio segue la precedente pubblicazione dell’aprile 2015 con la quale la UIF ha raccolto alcuni casi di particolare interesse riscontrati nelle proprie attività di analisi finanziaria. Attraverso l’utilizzo di un linguaggio quanto più accessibile e ricorrendo a schemi esemplificativi dell’operatività analizzata, la pubblicazione si propone finalità divulgative e può costituire un utile strumento di supporto per i segnalanti, affiancandosi a indicatori di anomalia, schemi di comportamenti anomali e comunicazioni [...]

Titolo

Torna in cima