Pubblicato il rapporto annuale 2021 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2021

2022-12-08T12:42:49+01:00venerdì, 24 Giugno, 2022|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2021 Nel 2021 le segnalazioni di operazioni sospette ricevute dall’Unità sono state 139.524, un valore superiore di oltre 10 volte rispetto a quello registrato nel primo anno di attività della UIF. Nonostante il notevole incremento, il rapporto con le segnalazioni analizzate e disseminate si è mantenuto sostanzialmente stabile rispetto agli anni precedenti, grazie ad un’attenta gestione dei processi di lavoro. Il protrarsi della pandemia ha avuto un [...]

Rischi connessi alla cessione dei crediti fiscali, indicazioni di anomalie

2022-04-12T19:20:40+02:00lunedì, 11 Aprile, 2022|Categorie: Indicatori di anomalia, Schemi di comportamento anomalo, Segnalazione operazioni sospette|

La UIF con la comunicazione del 11 aprile 2022, ha fornito nuove indicazioni aggiornate sui rischi connessi alle cessioni di crediti fiscali che i destinatari degli obblighi antiriciclaggio dovranno tenere in considerazione nell’attività di collaborazione attiva. Dal punto di vista soggettivo rileva l’incoerenza tra il profilo del titolare dei crediti d’imposta (in particolare se si tratta di impresa incaricata delle forniture o dei lavori connessi al beneficio fiscale) e l’entità e la tipologia dei crediti [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2020 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2020

2021-06-26T13:45:11+02:00giovedì, 24 Giugno, 2021|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2020 Il 2020 è stato l'anno della pandemia da Covid-19 che ha sconvolto le vite, le dinamiche sociali, le economie. In un contesto in cui tutto mutava velocemente creando nuovi spazi per comportamenti illeciti favoriti dal distanziamento sociale e dall'emergenza, il sistema di prevenzione del riciclaggio ha dato prova di capacità di reazione e di flessibilità organizzativa e operativa. Sono cambiate, di necessità, le modalità di lavoro e [...]

Esame delle casistiche di riciclaggio più frequenti dalle autorità diffuse a giugno 2021

2022-01-03T12:03:37+01:00mercoledì, 16 Giugno, 2021|Categorie: Analisi e studi, Segnalazione operazioni sospette|

Il quarto numero delle Casistiche di riciclaggio raccoglie alcuni dei casi più interessanti riscontrati nella recente attività della UIF. Scarica il documento I casi selezionati nel documento della UF comprendono sia fenomeni individuati dai soggetti obbligati anche grazie al progressivo affinamento della sensibilità e alla crescente efficienza dei meccanismi adottati per la rilevazione delle anomalie, sia operatività più complesse e articolate, ricostruite dall'Unità attraverso un più efficace utilizzo del patrimonio informativo disponibile e più sofisticati [...]

Fatture false: dalla UIF individuati gli indici per riconoscere le società cartiere

2021-02-06T11:55:52+01:00lunedì, 7 Dicembre, 2020|Categorie: Schemi di comportamento anomalo, Segnalazione operazioni sospette|

Operatività connessa con illeciti fiscali     Dalla UIF un interessante lavoro che analizza le caratteristiche delle società cosiddette “cartiere”, imprese che emettono fatture per operazioni inesistenti consentendo a imprese produttive di utilizzarle sia a fini di evasione fiscale, indicando in bilancio costi inesistenti, sia a fini di riciclaggio o per altri scopi illegali. Sulla base delle informazioni disponibili viene sviluppato, utilizzando dati di bilancio, un indicatore sintetico che segnala la presenza di caratteristiche tipiche [...]

Pubblicati schemi di comportamento anomalo connessi agli illeciti e alle frodi fiscali

2021-02-06T11:47:08+01:00martedì, 10 Novembre, 2020|Categorie: Schemi di comportamento anomalo, Segnalazione operazioni sospette|

Operatività connessa con illeciti fiscali     Evasione fiscale e riciclaggio sono fenomeni strettamente collegati. L’analisi finanziaria conferma la versatilità degli illeciti tributari, inseriti spesso in un contesto criminale più ampio, messo in atto per celare l’origine illecita delle risorse. Anche le indagini giudiziarie dimostrano come l’evasione fiscale rappresenti lo strumento per precostituire fondi da reinserire nel circuito economico o per agevolare più articolate condotte criminose. L’analisi integrata delle informazioni disponibili pone in risalto frequenti [...]

Pubblicato il rapporto annuale 2019 della UIF con i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per l’anno 2019

2020-09-27T13:30:11+02:00giovedì, 2 Luglio, 2020|Categorie: Rapporti annuali, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Rapporto Annuale dell’Unità di Informazione Finanziaria per l'anno 2018     Nel 2019 sono pervenute alla UIF 105.789 segnalazioni di operazioni sospette, 7.759 in più rispetto all'anno precedente. Le segnalazioni analizzate e inviate agli Organi investigativi hanno superato quelle in entrata, determinando un'ulteriore riduzione dello stock in lavorazione. Il nuovo flusso delle comunicazioni oggettive sulle transazioni in contanti di dimensioni rilevanti ha riguardato in media, per ciascun mese di rilevazione, 4,2 milioni di operazioni e importi di 22,5 [...]

UIF: i dati statistici relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per il II semestre 2019

2020-04-01T11:37:36+02:00martedì, 31 Marzo, 2020|Categorie: Dati statistici, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Nel secondo semestre del 2019 la UIF ha ricevuto 54.621 segnalazioni di operazioni sospette, in aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno (+12,2 per cento). Nell'anno sono state acquisite 105.789 segnalazioni, con un aumento del 7,9 per cento rispetto al 2018. La crescita del secondo semestre è determinata dalle segnalazioni di riciclaggio, che hanno raggiunto le 53.773 unità (+13,2 per cento), in assoluto il numero più elevato di segnalazioni della specie [...]

UIF: i dati statistici relativi alle segnalazioni di operazioni sospette per il I semestre 2019

2019-10-17T13:11:28+02:00mercoledì, 2 Ottobre, 2019|Categorie: Dati statistici, Segnalazione operazioni sospette, Uif|

Nel primo semestre del 2019 l'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha ricevuto 51.201 segnalazioni di operazioni sospette, con un aumento rispetto a quelle pervenute nel periodo corrispondente del precedente anno pari al 3,8 per cento. La crescita delle segnalazioni ricevute è interamente ascrivibile a quelle di riciclaggio il cui numero risulta in assoluto il più elevato ricevuto nell'arco di un semestre (50.229 unità, + 6,2 per cento). L'aumento ha più che compensato la continua [...]

Indicatori di anomalia antiriciclaggio da condividere all’interno dello studio professionale

2019-12-07T15:06:56+01:00lunedì, 30 Settembre, 2019|Categorie: Indicatori di anomalia, Segnalazione operazioni sospette|

La conoscenza e la condivisione all'interno dello studio professionale degli indicatori di anomalia è un momento fondamentale che condiziona anche l'autovalutazione del rischio di riciclaggio per il soggetto obbligato. Gli indicatori di anomalia sono forniti al fine di agevolare l’attività di valutazione dei professionisti in ordine agli eventuali profili di sospetto delle operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Inoltre, sotto un profilo di contestabilità dell'omessa segnalazione di operazioni sospette, ricordiamo che, la rilevanza [...]

Titolo

Torna in cima