ASSONIME: questioni applicative sul titolare effettivo

2023-02-25T11:52:30+01:00martedì, 31 Gennaio, 2023|Categorie: Altri provvedimenti, Normativa|

L'Assonime, l'associazione delle società per azioni italiane, ha pubblicato un interessante documento "Il Caso 1/2023 - Disciplina antiriciclaggio: questioni applicative nell’individuazione del titolare effettivo delle società di capitali" in cui fornisce le sue indicazioni sull'argomento. La disciplina antiriciclaggio prevede l’obbligo di identificare il titolare effettivo, vale a dire la persona fisica o le persone fisiche nell’interesse della quale o delle quali, in ultima istanza, il rapporto continuativo è instaurato, la prestazione professionale è resa o [...]

EBA: orientamenti sul responsabile antiriciclaggio

2022-12-08T12:31:51+01:00giovedì, 24 Novembre, 2022|Categorie: Altri provvedimenti, Normativa|

Il prossimo 1 dicembre 2022 entrano in vigore gli orientamenti del 14/06/2022 n.EBA/GL/2022/05 EBA (l’Autorità bancaria europea) sulle politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio ai sensi dell’articolo 8 e del capo VI della direttiva (UE) 2015/849. Consulta il documento Il documento oltre che fornire delle indicazioni agli organi di gestione e amministrazione, con riferimento al responsabile antiriciclaggio individua e chiarisce i seguenti elementi: Nomina del [...]

Dal MEF nuove istruzioni e chiarimenti sulle sanzioni antiriciclaggio e sul procedimento

2022-10-12T20:00:49+02:00lunedì, 10 Ottobre, 2022|Categorie: Chiarimenti ufficiali, Sanzioni antiriciclaggio|

Rigore per la reiterazione delle condotte e severità in caso di presidi organizzativi non adeguati Con Circolare 17 giugno 2022, n. prot. DT 56499, il Ministero dell’economia e delle finanze ha fornito le istruzioni operative relative al procedimento sanzionatorio sull’antiriciclaggio che sostituisce la precedente circolare Prot. DT 54071 del 6/7/2017. In particolare, il documento di prassi affronta i seguenti argomenti: ambito di applicazione; sanzioni per l'omessa segnalazione; sanzioni per l'inosservanza degli obblighi di adeguata verifica [...]

Aggiornamento del 4/10/2022 delle giurisdizioni individuate dalla UE come non collaborative ai fini fiscali

2022-12-08T17:55:03+01:00sabato, 8 Ottobre, 2022|Categorie: Black list, Normativa comunitaria|

In data 4 ottobre 2022 è stata aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che aiuta gli Stati membri dell'UE a rispondere in maniera più energica ai paesi che incoraggiano pratiche fiscali abusive.        Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali Conclusioni del Consiglio (adottato il 04/10/2022) Lista nera Lista grigia Regimi fiscali con problemi di trasparenza Regimi fiscali dannosi Regimi fiscali che agevolano le strutture offshore [...]

Rischi connessi alla cessione dei crediti fiscali, indicazioni di anomalie

2022-04-12T19:20:40+02:00lunedì, 11 Aprile, 2022|Categorie: Indicatori di anomalia, Schemi di comportamento anomalo, Segnalazione operazioni sospette|

La UIF con la comunicazione del 11 aprile 2022, ha fornito nuove indicazioni aggiornate sui rischi connessi alle cessioni di crediti fiscali che i destinatari degli obblighi antiriciclaggio dovranno tenere in considerazione nell’attività di collaborazione attiva. Dal punto di vista soggettivo rileva l’incoerenza tra il profilo del titolare dei crediti d’imposta (in particolare se si tratta di impresa incaricata delle forniture o dei lavori connessi al beneficio fiscale) e l’entità e la tipologia dei crediti [...]

Aggiornata dal 13 marzo 2022 la lista dei paesi ad alto rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo che rende necessaria l’adeguata verifica rafforzata

2022-03-08T20:18:33+01:00martedì, 8 Marzo, 2022|Categorie: Lista UE paesi ad alto rischio, Normativa|

Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 21 febbraio 2022 è stato pubblicato il Regolamento Delegato UE 2022/229 che modifica il Regolamento Delegato 2016/1675 relativo ai Paesi tra quelli i cui i regimi di lotta al riciclaggio e al finanziamento al terrorismo appaiono meno efficaci e strategici. Nel D.lgs 231/2007, viene fornita la definizione di paesi terzi ad alto rischio, come quei Paesi non appartenenti all’Unione europea i cui ordinamenti presentano carenze strategiche nei rispettivi regimi [...]

Aggiornamento legge antiriciclaggio dal 01/03/2022

2022-04-11T12:17:31+02:00martedì, 1 Marzo, 2022|Categorie: Normativa|

Con il Decreto Legge 30/12/221 n. 228, all'articolo 3, sono state apportate delle modifiche al D.Lgs. 231/2007. Le modifiche in vigore dal 01/03/2022, hanno riguardato: L'inserimento all'art. 19, comma 1, lettera a) del comma 4-7er; All'art. 38, la sostituzione del comma 3, e l'inserimento del comma 3ter; All’art. 49, comma 3-bis, le parole: «31 dicembre 2021» sono sostituite dalle seguenti: «31 dicembre 2022» e le parole: «1° gennaio 2022» sono sostituite dalle seguenti: «1° gennaio [...]

Aggiornamento del 24/02/2022 delle giurisdizioni individuate dalla UE come non collaborative ai fini fiscali

2022-12-08T17:56:21+01:00venerdì, 25 Febbraio, 2022|Categorie: Black list, Normativa comunitaria|

In data 24 febbraio 2022 è stata aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che aiuta gli Stati membri dell'UE a rispondere in maniera più energica ai paesi che incoraggiano pratiche fiscali abusive.        Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali Conclusioni del Consiglio (adottato il 24/02/2022) Lista nera Lista grigia Regimi fiscali con problemi di trasparenza Regimi fiscali dannosi Regimi fiscali che agevolano le strutture offshore [...]

Aggiornamento del 5/10/2021 delle giurisdizioni individuate dalla UE come non collaborative ai fini fiscali

2022-12-08T17:46:41+01:00venerdì, 8 Ottobre, 2021|Categorie: Black list, Normativa comunitaria|

In data 5 ottobre 2021 è stata aggiornata la lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali che aiuta gli Stati membri dell'UE a rispondere in maniera più energica ai paesi che incoraggiano pratiche fiscali abusive.        Lista UE delle giurisdizioni non cooperative a fini fiscali Conclusioni del Consiglio (adottato il 5/10/2021) Lista nera Lista grigia Regimi fiscali con problemi di trasparenza Regimi fiscali dannosi Regimi fiscali che agevolano le strutture offshore [...]

Lotta al riciclaggio mediante il diritto penale: approvato in cdm il decreto di attuazione

2021-08-20T11:15:40+02:00venerdì, 6 Agosto, 2021|Categorie: Altri provvedimenti, Normativa|

Il Consiglio dei Ministri riunitosi giovedì 5 agosto 2021 ha approvato, in esame preliminare, il decreto legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2018/1673 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2018, sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale. Direttiva (UE) 2018/1673 Schema di decreto legislativo Relazione illustrativa Con il provvedimento, si ampliano gli strumenti di contrasto al riciclaggio dei proventi illeciti, e si estende l’applicazione dei reati di ricettazione, riciclaggio, auto riciclaggio [...]

Titolo

Torna in cima