Assegni postdatati

2016-01-31T19:10:09+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: Un assegno di 10.000 euro emesso a fine 2007 con data 30 giugno 2008 (assegno post­datato) che viene girato da diversi soggetti prima della datadell’incasso sarà pagato dalla banca trattaria all’ultimo prenditore? In questo caso si applicano sanzioni sul traente ed i giratari? Quali? Risposta: Ai sensi della vigente normativa non è possibile emettere assegni post­datati.

Obbligo per i professionisti di comunicare le irregolarità degli assegni

2016-01-31T19:08:34+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: L’obbligo di comunicazione delle irregolarità degli assegni non in linea con le disposizioni di cui all’art. 49 del d.lgs. di recepimento della terza direttiva spetta anche ai professionisti? In caso di risposta positiva, come deve leggersi l’art. 51, comma 2? Risposta:  I professionisti hanno l’obbligo di comunicare eventuali irregolarità degli assegni da loro riscontrate.

Collegio sindacale con la revisione contabile soggetto agli obblighi antiriciclaggio

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: Può essere confermata, alla luce delle nuove disposizioni,la risposta U.I.C. n. 10 (del 21 giugno 2006) secondo la quale l’attività del collegio sindacale, anche laddove includa la revisione contabile (sindaci revisori), non rientra nell’ambito di applicazione degli obblighi antiriciclaggio? Si ritiene che la risposta sia positiva in quanto tale esclusione traeva origine dall’affermazione contenuta nel Provvedimento dell’UIC 24/2/2006 Parte I, punto 2 dove si legge, al 3° paragrafo “Le attività svolte dai professionisti nella [...]

Organi di controllo. Obbligo di comunicare le infrazioni relative al contante

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: Un sindaco di una società commerciale (non quotata), incaricato anche del controllo contabile della società, il quale non abbia comunicato al Mef, ai sensi dell’art. 51, le irregolarità relative a pagamenti in contanti ravvisate nella contabilità (la contabilità è sottoposta al suo controllo, ma è tenuta evidentemente da terzi e secondo i principi di revisione il sindaco effettua controlli a campione) a seguito di una verifica della Guardia di Finanza, sarà assoggettato alle sanzioni [...]

Giudizi arbitrali e per la risoluzione di controversie innanzi agli organismi di conciliazione esenti dalla segnalazione di operazioni sospette.

2016-01-31T19:01:21+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  L’art. 12, comma 2, non ripropone l’esimente dall’obbligo di segnalazione per i giudizi arbitrali e per la risoluzione di controversie innanzi agli organismi di conciliazione, come previsto in precedenza dall'art. 10, c. 2, D.M. 141/2006. Il C.N.D.C.E.C. è dell’opinione che detta esimente permanga anche a seguito dell’entrata in vigore delle nuove norme. Si richiede in tal senso la conferma del Ministero. Risposta:  L’esimente è applicabile anche all’ipotesi di giudizi arbitrali o di risoluzione delle [...]

Consulenze tecniche di parte esenti dalla segnalazione di operazioni sospette. Procedimento giudiziario.

2016-01-31T18:59:04+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: A parere del C.N.D.C.E.C., nel silenzio della legge le C.T.P. (consulenze tecniche di parte) rientrano nell’esimente ex art. 12, c. 2.. Il Ministero condivide questa posizione? Risposta: L’esimente dall’obbligo di segnalazione di operazioni sospette di cui all’art. 12, secondo comma, è applicabile anche all’attività posta in essere dai consulenti tecnici di parte, alla luce di un’interpretazione estensiva dell’espressione “espletamento dei compiti di difesa” ivi contenuta.

Controlli antiriciclaggio

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesiti: Si richiede al Ministero di chiarire se i controlli previsti dall’art. 53 saranno programmati o concordati con gli Ordini ovvero casuali nell’ambito di controlli di altra natura. Secondo il Ministero come intende la G.d.F. utilizzare a fini fiscali i dati e le informazioni registrate nell’A.U.I. o nel registro cartaceo (art. 36.6)? Come le recepisce? In esito a una segnalazione di operazione sospetta? In esito ai controlli sul professionista? A parere del C.N.D.C.E.C. è da [...]

Torna in cima