Consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale attività in materia di contabilità e tributi

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  Tra i destinatari della normativa l’art. 12 prevede alla lettera b) “ogni altro soggetto che rende i servizi forniti da periti, consulenti e altri soggetti che svolgono in maniera professionale attività in materia di contabilità e tributi”. Attività in materia di contabilità e tributi è svolta anche dalle Associazioni di categoria di imprenditori e commercianti, C.A.F. etc., che redigono le scritture contabili e svolgono consulenza fiscale ai piccoli imprenditori e commercianti. Poiché lo spirito [...]

Amministratori professionisti soggetti alla normativa antiriciclaggio

2016-01-31T20:10:25+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  Fra i nuovi soggetti chiamati in causa, l’art. 12, comma 1, lettera d), prevede i “prestatori di servizi relativi a società e trust”. Fra questi, l’art. 1, lett. p) inserisce, fra gli altri, coloro che, a titolo professionale, occupano la funzione di dirigente o di amministratore di una società o di socio di un’associazione. Ne deriva che gli amministratori e i dirigenti di società sono soggetti chiamati ad assolvere tutti gli obblighi antiriciclaggio? Alla [...]

Esenzione per le dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  L’art. 12, comma 3 esonera dagli obblighi di adeguata verifica della clientela e dagli obblighi di registrazione lo svolgimento della “mera attività di redazione e/o di trasmissione della dichiarazione dei redditi”, mentre il d.m. 60/2007 faceva riferimento ad “ogni attività di redazione e trasmissione delle dichiarazioni derivanti da obblighi fiscali”. È da ritenersi che tale esenzione valga ancora per tutte le dichiarazioni fiscali, quindi non solo quelle di tipo reddituale? (Es. denuncie di successione, [...]

Esenzione relativa agli “adempimenti in materia di amministrazione del personale

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito: Gli adempimenti in materia di amministrazione del personale di cui all’articolo 2, primo comma, della Legge 11 gennaio 1979, n. 12, sono esclusi dagli obblighi di adeguata verifica della clientela e dagli obblighi di registrazione (art. 12, comma 3). Si ritiene possano ricondursi a tali tipologie di prestazioni professionali la tenuta libri paga, i versamenti previdenziali per conto del cliente e ogni altro adempimento svolto in materia? I professionisti, dunque, in relazione alle nuove [...]

Tenuta della contabilità e obblighi antiriciclaggio

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesiti:  A sensi dell’art. 1 lettera l), per i soggetti di cui all’art. 12 si intende per “operazione un’attività determinata o determinabile, finalizzata ad un obiettivo di natura finanziaria o patrimoniale modificativo della situazione giudiziaria esistente, da realizzare tramite una prestazione professionale”. Considerata tale definizione, e il contenuto dell’art. 16, si ritiene di poter escludere la tenuta della contabilità dall’obbligo di adeguata verifica della clientela. Infatti: 1) non rientra nei casi di cui alla lettera [...]

Adeguata verifica. Profilatura del rischio. Controllo costante

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  Come ritiene il Ministero possa essere strutturato, da parte dei professionisti, l’obbligo di adeguata verifica della clientela (art. 19) in particolare su identificazione e verifica dell’identità del titolare effettivo? Ad esempio, cosa deve fare il professionista se l’Amministratore Delegato della società cliente italiana non sa chi è il titolare effettivo a sensi del dlgs 231? (Evento probabile e consueto in quanto nelle multinazionali i contatti sono solo tra manager). Come si determina il profilo [...]

Pagamenti in contanti: Distribuzione di dividendi; Finanziamenti soci; Pagamento fattura in trance; Pagamenti telematici F24.

2017-09-14T08:45:00+02:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesiti:  Nella definizione di operazione frazionata (art. 1, lettera m) si fa riferimento a “quando ricorrono elementi per intenderla tale”, al di là del limite temporale dei sette giorni. Considerata l’indeterminatezza di tale previsione unitamente alla scarsa chiarezza della definizione di operazione “collegata”, si chiede di fornire esemplificazioni dell’uno e dell’altro caso. Il riferimento ai 7 giorni è valido per tutti i tipi di operazione e per tutti i destinatari del decreto (intermediari e professionisti)? [...]

Assegni m.m. emessi anteriormente al 30/04/2008

2016-01-31T19:16:25+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  Gli assegni m.m. emessi anteriormente al 30/4/2008, girati dopo tale data potranno essere regolarmente incassati ? Risposta:  Gli assegni m.m. emessi anteriormente al 30 aprile 2008 e successivamente girati, possono essere regolarmente incassati, nel rispetto della legge sugli assegni (R.D. 21 dicembre 1933, n. 1736 e successive modificazioni).

Assegni. Codice fiscale da inserire in caso di società

2016-01-31T19:14:12+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  Nel caso di assegni girabili, qualora il girante sia un amministratore delegato della società dovrà inserire il proprio codice fiscale o quello della società rappresentata? Risposta:  L’amministratore delegato della società che operi in nome e per conto di questa nella girata dovrà apporre il codice fiscale della società.

Assegni e codice fiscale dei giratari

2016-01-31T19:12:21+01:00domenica, 31 Gennaio, 2016|Categorie: |

Quesito:  I codici fiscali dei giratari intermedi saranno verificati all’atto dell’incasso del titolo? Al controllo dovranno provvedere i singoli giratatari? Se errati l’ultimo prenditore si vedrà impossibilitato alla riscossione del titolo? E quali sanzioni si rendono applicabili in capo a colui che ha inserito il C.F. falso o in chi non ha controllato la correttezza del codice stesso ? Risposta:  In merito ai controlli sulla successione delle girate si rinvia al contenuto della circolare emessa [...]

Torna in cima