Guida antiriciclaggio per i professionisti e gli adempimenti per lo studio

 30.00 Iva inclusa

Guida per gli studi professionali secondo un approccio operativo

La nostra guida che interpreta l’approccio all’operatività per gli studi professionali, con una ricca indicazione di casistiche ed esemplificazioni per la conformità alla normativa antiriciclaggio, con le recentissime indicazioni del D.Lgs. 90/2017.

  • Guida per un chiaro riferimento normativo e operativo
  • Trattazione degli argomenti finalizzata all’applicabilità
  • Richiami alla prassi e alle indicazioni sui controlli della Guardia di Finanza
  • Aggiornata con le disposizioni del D.lgs. 90/2017

Formato: pdf
Numero di pagine: 202
Copyright © 2020 Veda Srl tutti i diritti riservati

COD: 002 Categoria: Tag:

Descrizione

Indice degli argomenti trattati:

L’approccio basato sul rischio:

  • Elementi di valutazione del rischio.
  • Documentabilità, modelli e schede di lavoro.
  • Frequenza e aggiornamento

La gestione dell’incarico, l’adeguata verifica del cliente nei suoi aspetti operativi e la modulistica da utilizzare:

  • L’incarico, l’operazione e la prestazione professionale.
  • I destinatari delle norme antiriciclaggio.
  • Il cliente, l’esecutore e il titolare effettivo.
  • Gli obblighi del cliente e le sue responsabilità.
  • Gli obblighi delle imprese di acquisire, conservare e iscrivere i dati del titolare effettivo.
  • L’obbligo di adeguata verifica: contenuto e modalità di adempimento.
  • L’adeguata verifica semplificata e l’adeguata verifica rafforzata e modalità di adempimento.
  • L’adeguata verifica svolta da terzi.
  • L’obbligo di astensione e l’interruzione della prestazione.
  • Le sanzioni relative all’adeguata verifica.

Il fascicolo del cliente, l’obbligo di conservazione;

  • La conservazione informatica.
  • La conservazione cartacea
  • Le sanzioni per l’inosservanza dell’obbligo

L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette:

  • La definizione di riciclaggio e finanziamento al terrorismo nella legge di prevenzione.
  • I segnali di allarme e di anomalia
  • L’obbligo e le esenzioni per i professionisti
  • Modalità con cui effettuare la Sos
  • Le sanzioni per l’inosservanza

L’organizzazione dello studio, le procedure e la formazione dei collaboratori e dipendenti

  • La dotazione documentale di base
  • La modulistica da far firmare al cliente
  • Procedura per la mappatura dell’aggiornamento dei dati
  • L’organizzazione, l’organigramma e le deleghe

Le infrazioni relative all’utilizzo del denaro contante

  • Il divieto previsto dalla legge
  • La comunicazione da inviare per le infrazioni
  • Casistica ed esemplificazioni
  • Le sanzioni
Guida antiriciclaggio per i professionisti e gli adempimenti per lo studio ultima modifica: 2017-10-10T16:36:44+02:00 da Admin

Informazioni aggiuntive

Destinatari:

Comemrcialisti
Avvocati
Notai
Consulenti del lavoro
Centri elaborazione dati

Ultimo aggiornamento:

Ver. Professionisti 01/2017
31/08/2017

Torna in cima